FIATALLIS: un’eccellenza italiana poco conosciuta

FIATALLIS è un marchio che, nonostante il suo prestigioso passato, oggi è poco conosciuto, persino tra gli esperti del settore. La sua storia affonda le radici nella divisione del gruppo FIAT dedicata alle macchine movimento terra, con un percorso ricco di innovazioni e successi.

La storia di FIATALLIS

Le origini: FIAT Movimento Terra

Tutto ebbe inizio negli anni ’30, quando FIAT, l’azienda italiana statale di automobili, fondò Fiat Trattori per supportare l’espansione agricola in Italia. Tuttavia, con l’aumento delle attività di costruzione, l’Italia necessitava anche di macchine da cantiere robuste, efficienti ed economiche.

Da Fiat Trattori nacque così la divisione Fiat Movimento Terra, il primo passo verso le MMT. Inizialmente, le tecnologie erano rudimentali: si trattava di trattori convertiti manualmente in ruspe e pale meccaniche. Tra i primi modelli pionieristici troviamo le pale cingolate FL6 e FL9.

Gli Anni ’50 e il salto tecnologico

Con il progresso tecnologico e il mutare delle esigenze di mercato, gli anni ’50 segnarono la transizione verso macchine movimento terra più sofisticate. FIAT iniziò a produrre vere e proprie MMT, consolidando la sua posizione in questo settore.

La nascita di Fiat-Allis: uno sguardo internazionale

Per crescere ulteriormente, FIAT Movimento Terra guardò oltre i confini italiani e nel 1974 si unì alla statunitense Allis-Chalmers, creando il marchio Fiat-Allis. Questa alleanza permise l’ingresso nel mercato globale delle MMT, ampliando la gamma di macchine con l’introduzione di escavatori a tecnologia idraulica, seguendo l’esempio di Poclain.

Gli Anni ’80: leader mondiale

Negli anni ’80, Fiat-Allis, ormai diventata FIATALLIS, divenne leader mondiale del settore, seconda solo a Caterpillar. Fu il periodo di macchine iconiche come le pale cingolate L10 C e FL14, che contribuirono al successo globale del marchio.

Gli Anni ’90: espansione e innovazione

Durante gli anni ’90, FIATALLIS ampliò ulteriormente la sua portata con l’acquisizione di aziende come Benati Spa (compreso lo stabilimento di Imola) e Hitachi Mechanic Industry. Le macchine cambiarono colore, passando dal giallo e marrone all’arancio e blu, e si adattarono alle nuove tendenze del mercato con il boom di miniescavatori e minipale.

 

La fine del marchio FIATALLIS

Con l’acquisizione da parte di CNH (oggi proprietaria di Case e New Holland), FIATALLIS fu gradualmente dismesso nei primi anni 2000. Dopo oltre settant’anni di storia, l’avventura si concluse, ma il suo patrimonio vive ancora nei documenti conservati presso il Centro Storico FIAT a Torino, una meta imperdibile per gli appassionati di macchine movimento terra.

 

Ci sono ancora le FIATALLIS?

Anche se non vengono più prodotte, le FIATALLIS non sono scomparse del tutto dal mercato. Le macchine più recenti, infatti, risalgono a circa 20-25 anni fa, e considerando che il ciclo di vita medio di un escavatore è di 15-20 anni, è ancora possibile trovare alcuni esemplari operativi nei cantieri.

Dove trovarle?

  1. Nei paesi in via di sviluppo
    È probabile trovare FIATALLIS in paesi come Sud America, Europa dell’Est e Africa. Qui molte macchine, dopo essere state dismesse nei mercati occidentali, vengono acquistate a basso costo, rimesse in funzione da agenzie specializzate o freelance e spedite per essere impiegate nei cantieri locali.
  2. In garage e depositi
    Il numero di FIATALLIS aumenta quando si considera ciò che è conservato in garage o depositi privati. Questo è dovuto anche alla presenza di gruppi di appassionati, come il Club FIATALLIS Italia, che mantengono vivo il mito di queste straordinarie macchine attraverso fotografie e restauri, condividendo la loro passione anche su piattaforme come Instagram.
  3. Altrove…
    Molte FIATALLIS potrebbero essere nascoste in luoghi impensabili, magari in vecchi depositi agricoli o fienili, abbandonate e in attesa di essere scoperte e riportate in vita.

 

Esistono ancora ricambi per FIATALLIS?

Sebbene la casa madre non produca più ricambi, è ancora possibile reperirli. Noi di RAMI Spare, grazie a oltre 50 anni di esperienza nel settore, abbiamo conservato una vasta gamma di pezzi di ricambio FIATALLIS provenienti da macchine dismesse. Questi componenti, accuratamente selezionati e in ottimo stato, sono pronti per essere installati e riportare le FIATALLIS ad essere operative.

Sul nostro sito troverai una selezione di questi pezzi. Non è un caso che riceviamo richieste da ogni angolo del mondo: in alcuni casi i nostri ricambi sono veri e propri tesori, unici o quasi, provenienti da modelli dismessi da decenni e ricercati dai collezionisti!

Come trovare il giusto ricambio per FIATALLIS?

Segui questi semplici passaggi per individuare il componente di cui hai bisogno:

  1. Consulta il libretto di istruzioni, se disponibile: è il punto di riferimento per identificare il pezzo corretto.
  2. Rivolgiti a un meccanico specializzato in MMT: un esperto saprà risalire al ricambio giusto per la tua FIATALLIS.
  3. Mettiti in contatto con RAMI Spare: fornisci le informazioni al tuo meccanico e noi ci occuperemo di cercare il ricambio per te, semplificando il processo e facendoti risparmiare tempo e fatica.

Con i ricambi RAMI Spare, la tua FIATALLIS può tornare a lavorare al massimo delle sue prestazioni o diventare il fiore all’occhiello della tua collezione!

Bulldozer Fiat Allis 41-B © Mosbatho / CC BY 4.0

© Mosbatho / CC BY 4.0

Condividi su