Demolizioni con Escavatore: tecniche, sicurezza e costi

Le demolizioni con escavatore rappresentano un pilastro fondamentale nell'edilizia moderna, grazie alla loro efficacia e versatilità. Si tratta di operazioni che, a seconda delle necessità, possono spaziare dalla rimozione totale di edifici all'abbattimento controllato di specifiche parti di una struttura. In questo ambito, il ruolo dell’escavatore è centrale, in quanto offre una combinazione di potenza, precisione e adattabilità, rendendolo uno strumento imprescindibile.

Questo articolo esplorerà a fondo le tecniche, gli strumenti, le fasi operative e i costi legati alle demolizioni con escavatore, offrendo una guida completa per chi desidera approfondire questo argomento.

 

 

Tipologie di demolizione

Le demolizioni si dividono principalmente in due categorie: demolizione incontrollata e demolizione controllata. Differiscono non solo per le tecniche impiegate, ma anche per gli obiettivi e le implicazioni in termini di sicurezza e impatto ambientale.

Demolizione incontrollata

La demolizione incontrollata è un metodo rapido e diretto, utilizzato principalmente quando un edificio deve essere completamente raso al suolo. Questo approccio prevede l’uso di strumenti pesanti come martelli pneumatici, l’abbattimento tramite macchine movimento terra e all’occorrenza l’utilizzo di esplosivi. Sebbene sia una tecnica veloce e adatta per interventi su larga scala, presenta alcune criticità, tra cui:

  • Emissione di polveri e inquinanti che rappresentano un rischio per la salute degli operatori e delle persone che transitano nei pressi del cantiere.
  • Impatto ambientale elevato dovuto alla dispersione incontrollata di detriti, che richiede una gestione accurata per minimizzare i danni.

Demolizione controllata

Quando l’obiettivo è abbattere solo alcune parti di un edificio o preparare una struttura per una riqualificazione, viene eseguita una demolizione controllata. Questo approccio utilizza tecniche più precise, come:

  • L’impiego di martinetti idraulici per frammentare il cemento armato in maniera mirata.
  • Sistemi di taglio per isolare sezioni specifiche senza compromettere l’integrità della struttura restante.
  • Frantumazione chimica che sfrutta materiali espandenti per disgregare il calcestruzzo senza vibrazioni.

L'escavatore, in entrambe le modalità, è un elemento chiave grazie alla sua capacità di montare diverse attrezzature e adattarsi alle più svariate esigenze.

Escavatori per demolizione: caratteristiche e modelli

Gli escavatori progettati per le demolizioni si distinguono per la loro robustezza e flessibilità. Nella maggior parte dei casi, si utilizzano modelli cingolati per garantire stabilità e mobilità anche su terreni difficili, come quelli ricoperti da macerie.

Caratteristiche principali degli escavatori per demolizione

  1. Bracci ad alta estensione: Con un’altezza che può raggiungere i 18 metri, sono ideali per abbattere edifici di grandi dimensioni dall’alto verso il basso.
  2. Cabine inclinabili: Consentono all’operatore di mantenere una visuale ottimale durante i lavori.
  3. Grande potenza idraulica: Essenziale per gestire attrezzature pesanti come pinze demolitrici e martelli idraulici.

Modelli specifici di escavatori per demolizione

Alcuni dei migliori escavatori sul mercato includono:

  • CAT 340 e 352. Dotati di braccio dritto per interventi precisi.
  • CAT 340F UHD e 352 UHD. Escavatori ad alto sbraccio progettati per edifici alti.
  • Volvo EC750EHR e EC480EHR. Modelli pensati specificamente per demolizioni pesanti e complesse.

Questi macchinari offrono un equilibrio perfetto tra potenza, precisione e sicurezza, rendendoli indispensabili nei cantieri moderni.

Attrezzature per la demolizione con escavatore

Oltre alla qualità dell’escavatore, un ruolo cruciale è giocato dalle attrezzature che possono essere montate sul braccio. Ogni accessorio amplia le capacità dell’escavatore, rendendolo una macchina polifunzionale capace di affrontare qualsiasi esigenza.

  1. Pinze demolitrici. Ideali per afferrare e frantumare strutture in cemento armato, sono azionate da un sistema oleodinamico che garantisce una presa potente e precisa.
  2. Pinze selezionatrici. Utilizzate per separare i detriti, hanno una struttura grigliata che consente una visibilità ottimale durante l’operazione.
  3. Cesoie idrauliche. Strumenti indispensabili per tagliare strutture in acciaio o cemento armato. Queste cesoie aiutano a ridurre i volumi dei rottami, semplificando il trasporto e lo smaltimento.
  4. Martelli demolitori. Utilizzati per lavori pesanti, sfruttano un movimento a percussione per rompere con precisione materiali duri come rocce o calcestruzzo.
  5. Scapitozzatori. Attrezzature specializzate per tagliare diaframmi o pali in calcestruzzo, lasciando intatte le armature in ferro.
  6. Fresa a V. Strumento adatto per la demolizione di fondamenta e materiali molto duri.

 

Le 6 fasi di una demolizione con escavatore

Le demolizioni sono operazioni complesse che richiedono una pianificazione dettagliata per garantire sicurezza ed efficienza. Ogni intervento si sviluppa attraverso diverse fasi.

1. Indagine preliminare

Prima di iniziare i lavori, uno o più esperti effettuano un sopralluogo preliminare per valutare attentamente le caratteristiche dell’edificio e del contesto circostante. Durante questa fase, vengono analizzati diversi aspetti fondamentali: il tipo di costruzione, i materiali utilizzati, lo stato strutturale dell’immobile e la presenza di eventuali elementi critici nelle aree limitrofe, come attività economiche, abitazioni, strade, parcheggi, cavi elettrici o depositi. Inoltre, si verifica la presenza di allacciamenti ancora attivi, come gas, elettricità o acqua, che devono essere disattivati prima di iniziare i lavori.

Queste informazioni sono essenziali per determinare il metodo di demolizione più adeguato, garantendo sicurezza ed efficienza.

2. Allestimento del cantiere

Una volta completata la valutazione preliminare, viene allestito il cantiere. Si inizia con la delimitazione dell'area di intervento, installando transenne o barriere per proteggere sia i lavoratori che eventuali passanti. Successivamente, si individua e si prepara una zona dedicata al deposito temporaneo delle macerie, che verranno successivamente rimosse e smaltite secondo le procedure previste. Se necessario, vengono montati ponteggi o altre strutture di supporto per agevolare le operazioni di demolizione. Contestualmente, si allestiscono container adibiti a ufficio o spogliatoio per il personale e si posizionano i bagni chimici, garantendo così la piena operatività e il comfort del team di lavoro.

3. Rimozione dei materiali pericolosi

Non è raro che gli edifici destinati alla demolizione contengano materiali pericolosi, come amianto, sostanze infiammabili o altri elementi contaminanti che rappresentano un serio rischio per la salute e la sicurezza. Per questo motivo, prima di avviare le operazioni di demolizione, intervengono ditte specializzate nella rimozione questi materiali in modo sicuro e conforme alle normative vigenti.

4. Lavori di demolizione

In questa fase, gli escavatori diventano i protagonisti, svolgendo operazioni fondamentali come l'abbattimento delle pareti e la rimozione dei detriti. Per garantire sicurezza, la demolizione segue un processo metodico: si inizia dal tetto, abbattendo gradualmente i piani superiori, per poi procedere fino alle fondamenta.

Questo approccio consente di mantenere il controllo sull’intero processo, riducendo al minimo i rischi di collassi accidentali.

Nel caso di edifici molto alti, vengono impiegati escavatori ad alto sbraccio, progettati specificamente per operare a grandi altezze, garantendo precisione e sicurezza.

5. Gestione delle macerie

Al termine delle operazioni di demolizione, si passa alla gestione delle macerie. L’escavatore viene utilizzato per raccogliere e spostare i detriti accumulati nel cantiere con una benna a cucchiaio. Successivamente, le macerie vengono selezionate e separate in base ai materiali, in modo da agevolarne il corretto smaltimento o il recupero.

 

6. Ripristino del sito

L’ultima fase prevede il livellamento del terreno e la preparazione per eventuali nuove costruzioni.

 

Quanto costa una demolizione con escavatore?

In genere, il costo medio di una demolizione in Italia si aggira tra i 10 e i 50 euro al metro cubo di materiale demolito, a cui vanno aggiunti ulteriori 5-10 euro al metro cubo per le spese di smaltimento delle macerie. Tuttavia, questi valori possono oscillare sensibilmente in funzione delle specifiche caratteristiche del progetto.

Fattori che influenzano i costi

Diversi elementi contribuiscono a determinare il prezzo finale di una demolizione:

  • Dimensioni della struttura. Un edificio di grandi dimensioni richiede più tempo, risorse e macchinari, aumentando il costo complessivo.
  • Materiali utilizzati. La presenza di materiali pericolosi, come l’amianto, comporta interventi specialistici e costi aggiuntivi per la bonifica e lo smaltimento sicuro.
  • Accessibilità del sito. La posizione dell’edificio gioca un ruolo cruciale. Operare in un’area urbana trafficata o in presenza di cavi elettrici sospesi, ad esempio, richiede precauzioni aggiuntive. Analogamente, demolizioni in aree remote, come montagne o campagne isolate, possono comportare spese maggiori a causa della difficoltà nel trasporto di macchinari e materiali.

Come richiedere un preventivo

Per ottenere un preventivo accurato, l'azienda di demolizioni ha bisogno sin da subito di alcune informazioni chiave, tra cui:

  • Ubicazione dell’edificio
  • Numero di piani e superficie complessiva
  • Stato dell’edificio
  • Tempistiche richieste

Queste informazioni permettono agli specialisti di valutare con precisione l’entità del lavoro e di fornire un preventivo su misura.

 

Le demolizioni con escavatore rappresentano un processo complesso ma indispensabile per molti progetti edilizi. Grazie alla versatilità degli escavatori e alla vasta gamma di attrezzature disponibili, queste operazioni possono essere eseguite in modo sicuro, efficiente e rispettoso dell’ambiente.

Se hai bisogno di ricambi per escavatori o attrezzature specializzate per demolizioni, contattaci subito! Offriamo un’ampia gamma di prodotti di alta qualità per soddisfare ogni esigenza. Visita il nostro sito rami-spare.it.

 

 

Condividi su